AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI DIRIGENTE AI SENSI DELL’ART. 110, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 267/2000 PER LA DIREZIONE DELL’AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMOLA

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]

Avviso Pubblico per la Selezione di Dirigente Area Gestione e Sviluppo del Territorio – Comune di Imola

DESCRIZIONE: AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI DIRIGENTE AI SENSI DELL’ART. 110, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 267/2000 PER LA DIREZIONE DELL’AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMOLA

CONTENUTO DEGLI ALLEGATI: CITTÀ DI IMOLA

SCADENZA: 18 AGOSTO 2025 ORE 12:00

AVVISO

PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI DIRIGENTE AI SENSI DELL’ART. 110, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 267/2000 PER LA DIREZIONE DELL’AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMOLA

IL DIRIGENTE

Visti:

  • – il D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.;
  • – gli artt. 107, 109 e 110 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.;
  • – il Regolamento di Organizzazione del Comune di Imola di cui alla deliberazione di G.C. n. 76 del 16.02.1999 e s.m.i.;
  • – il Regolamento per le Assunzioni di personale del Nuovo Circondario Imolese di cui alla deliberazione di Giunta Circondariale n. 97/2020 e s.m.i.;
  • – i CCNL dell’area dirigenziale Funzioni Locali del 16 luglio 2024;
  • – il Piano Integrato di attività e organizzazione (PIAO) del Comune di Imola 2025 -2027 approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 83 del 25/03/2025 come modificato con deliberazione di G.C. n. 198 del 15/07/2025;
  • – il Decreto dirigenziale n. 899 del 18/07/2025 con la quale è stato approvato il presente avviso;

RENDE NOTO

che è indetta una procedura selettiva per l’assunzione a tempo pieno e a tempo determinato ai sensi dell’art. 110, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., di un Dirigente per la direzi one dell’Area Gestione e Sviluppo del Territorio del Comune di Imola.

CARATTERISTICHE DELLA POSIZIONE E COMPETENZE RICHIESTE

La posizione presiede alla direzione dell’Area Gestione e Sviluppo del Territor io, che comprende attualmente i seguenti servizi:

  • – Servizio tecnico , Pianificazione, Edilizia privata e Ambiente
  • – Servizio Interventi tecnici e Patrimonio
  • – Servizio Supporto giuridico -amministrativo

Il Dirigente è chiamato a esercitare le funzioni e ad assume re le responsabilità previste dal l’art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001, dal l’art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000, nonché dalle norme comunitarie, di legge e di regolamento e dalle disposizioni dei C.C.N.L. vigenti nel tempo in materia di funzioni dirigenziali . Per il conseguimento degli obiettivi assegnati il D irigente ha autonomia nella gestione delle risorse attribuite ed è conseguentemente responsabile della conformità degli atti alle leggi.

Competenze richieste

Le competenze della posizione si esplicano, in via generale, nei seguenti ambiti:

  • – Direzione e coordinamento delle attività attribuite all’Area e verifica dei relativi risultati
  • – Risoluzione di problematiche di natura tecnica, giuridica e di gestione nelle materie proprie dell’Area di riferimento
  • – Gestione amministrativa e programmazione nonché redazi one di studi e progetti nelle materie di competenza
  • – Gestione delle relazioni con le società partecipate che op erano nell’ambito di competenza , con particolare attenzione ai rapporti con la società AreaBlu S.p.A.

Competenze specifiche:

  • – Pianificazione, gesti one e controllo di procedure, anche complesse, di competenza dell’ente locale e che afferiscono all’Area di riferimento: Lavori Pubblici/Opere Pubbliche – Manutenzioni – Espropriazioni – Pianificazione Territoriale – Urbanistica – Edilizia Privata – Ambien te – Contratti pubblici – Patrimonio – Prevenzione e sicurezza in ambiente di lavoro

Competenze generali richieste al ruolo dirigenzial e negli enti locali:

  • – Gestione e sviluppo di progetti complessi, anche di natura trasversale
  • – Competenze di tipo organizzativo
  • – Competenze in materia di gestione di risorse umane e finanziarie
  • – Competenze linguistiche ed informatiche

Competenze trasversali, riferite alle seguenti macro -categorie:

  • – Capacità decisionale che, oltre alla presa di decisione, presuppone la c apacità di acquisire e interpretare le informazioni in proprio possesso, associata alla capacità di prefigurare possibili scenari e all’agilità normativa, che consente di districarsi agevolmente nell’interpretazione delle norme e nella loro applicazione;
  • – Capacità di gestire efficacemente le risorse assegnate, sia economico -finanziarie sia di personale, in relazione agli obiettivi definiti e alle attività assegnate;
  • – Capacità di governare la rete di relazioni, siano esse interne (amministratori dirigenti, res ponsabili, collaboratori) o esterne (soggetti pubblici e privati); a questa competenza sono collegate la capacità di comunicare attraverso i diversi strumenti a disposizione e la capacità di mediare e negoziare, al fine di dirimere situazioni controverse a fferenti alla propria area di responsabilità;
  • – Capacità di gestire efficacemente le situazioni stressanti, mantenendo inalterata, quindi, la qualità del proprio lavoro, associata alla capacità di approcciarsi in modo proattivo alle diverse circostanze;
  • – Capacità di gestire efficacemente le situazioni conflittuali e propensione al problem solving .

Competenze personali richieste :

  • – Motivazione e attitudine allo svolgimento dell’incarico.

Durata

Il contratto di lavoro avrà durata di 3 anni .

L’assunzione è soggetta ad un periodo di prova di 6 mesi.

Trattamento Economico

Al dirigente da assumere si applicherà il trattamento economico previsto dal CCNL per la dirigenza dell’area Funzioni Locali vigente nel tempo.

La retribuzione di posizione è corrispondente al valore economico riconosciuto alla posizione che il soggetto è chiamato a dirigere, definita in applicazione dei criteri di pesatura delle posizioni dirigenziali del Comune di Imola.

Il trattamento economico potrà variare in relazione all’applicazione dei contratti collettivi nazionali e integrativi di lavoro per i dirigenti dell’area Funzioni Locali vigenti nel corso dell’incarico e del sistema di graduazione delle posizioni dirigenzi ali dell’Ente .

MODALITÀ DI SELEZIONE

Una Commissione nominata con decreto del Dirigente del Servizio Personale Associato valuterà il possesso dei requisiti soggettivi e l’attinenza delle esperienze professionali desunte dai curricula e effettuerà un appos ito colloquio con i candidati ammessi .

Il colloquio sarà finalizzato ad accertare il grado di aderenza delle conoscenze, delle capacità e delle attitudini professionali possedute dal candidato in funzione della professionalità ricercata e, in particolare, a verificare le competenze specialistiche in funzione dell’incarico da attribuire, valutare le esperienze professionali maturate, analizzare la capacità di utilizzare le competenze acquisite nella risoluzione di problematiche reali della vita lavorativa.

La Commissione, al termine del processo di cui sopra, individuerà una rosa di candidati idonei, in numero non superiore a cinque , da sottoporre alla valutazione del Sindaco di Imola .

Il Sindaco, esaminati gli atti della procedura, potrà convocare i candidati segnalati per un eventuale ulteriore colloquio, eventualmente anche con modalità a distanza, al fine di apprezzar ne le competenze e la motivazione all’incarico . Al termine dei colloqui il Sindaco può in ogni caso riservarsi di non conferire alcun incarico.

Il Sindaco, fatto salvo quanto specificato al periodo precedente e conclusa l’eventuale fase di colloquio, individua mediante proprio atto il soggetto con cui stipulare il contratto individuale di lavoro subordinato a tempo determinato.

La valutazione operata ad esito della procedura è intesa esclusivamente ad individuare la persona ritenuta più idonea per il ruolo oggetto della presente procedura e pertanto non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria di merito.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Per l’ammissione alla procedura è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali, che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della candidatura:

Requisiti generali

  1. 1) cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  2. 2) età non inferiore ai 18 anni (compiuti alla data di scadenza) e non superiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni per il collocamento a riposo;
  3. 3) godimento del diritto di elettorato politico attivo, in Italia o nello Stato di appartenenza;
  4. 4) non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che impediscono, secondo le leggi vigenti, la cos tituzione di rapporti d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  5. 5) non essere stati licenziati ovvero destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego pubbli co per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  6. 6) non trovarsi in alcuna delle situazioni di inconferibilità di cui al D.Lgs. n. 39/2013;
  7. 7) non trovarsi, in relazione alle funzioni proprie dell’incarico e del Comune di Imola , in una situazione di conflitto di interessi, anche potenziale;
  8. 8) idoneità psicofisica all’impiego;
  9. 9) per i concorrenti di sesso maschile nati prima del 1986: essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militar i.

Requisiti specifici

  1. 10) possesso di uno dei seguenti titoli di studio :
    1. a) Diploma di Laurea Magistrale (LM – DM 270/04) appartenente ad una delle seguenti classi: LM-4 Architettura e ingegneria edile -architettura, LM -23 Ingegneria civile, LM -24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM -26 Ingegneria della sicurezza, LM -35 Ingegneri a per l’ambiente e il territorio;
    2. b) Diploma di laurea Specialistica (LS – DM 509/99): 4/S Architettura e ingegneria edile, 28/S Ingegneria civile, 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territor io;
    3. c) Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento universitario previgente al D.M. 509/1999, il quale, con apposito provvedimento, sia stato dichiarato come equipollente a uno dei diplomi di laurea indicati alla lett. a) e b); nel presente caso, la do manda di partecipazione al concorso dovrà indicare gli estremi del provvedimento legislativo o ministeriale che ha stabilito l’equipollenza ;
  2. 11) essere in possesso dell’ abilitazione all’esercizio della professione , segnalando l’eventuale iscrizione al relativo albo professionale ;
  3. 12) possesso di una delle seguent i esperienz e professional i:
    1. a) una esperienza di lavoro subordinato maturata per almeno 5 anni in posizioni dirigenziali o in organismi ed enti pubblici o privati ovvero aziende pubbliche o private equiparabili a quella oggetto dell’incarico da assegnare;
    2. b) essere o essere stato dipendente di un ente locale con inquadramento nell’area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex categoria D) cui sia stato attribuito un incarico di Elevata Qualifica zione (Posizione Organizzativa) o un incarico di Responsabilità apicale per almeno 5 anni;
    3. c) oppure aver maturato una particolare specializzazione professionale culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria nonché da concrete esperienze d i lavoro maturate, per almeno un quinquennio nelle pubbliche amministrazioni, in posizioni funzionali attinenti per l’accesso alle quali è richiesto il Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o la Laurea Specialistica o la Laurea Magistrale (nuovo ordiname nto).

I suddetti requisiti professionali possono essere raggiunti anche in modo cumulativo, sommando gli anni di esperienza anche in diverse categorie tra quelle sopra indicate. Costituisce titolo preferenziale tra i candidati che sono o sono stati dipendenti di enti locali l’aver maturato un’esperienza professionale di almeno tre anni di servizio in ambiti afferenti le funzioni oggetto dell’incarico con inquadramento in qualifica dirigenziale o comunque con incarico di responsabilità apicale.

I requ isiti professionali e culturali devono essere obbligatoriamente descritti nel dettaglio, con indicazione dell’ Ente datore di lavoro, posizione ricoperta e indicazione dell’incarico affidato e periodi esatti di servizio.

PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA

Modalità di presentazione della candidatura

Il presente avviso è pubblicato sul sito internet istituzionale dell’Ente, Sezione Amministrazione Trasparente − Bandi di concorso e sul Portale del Reclutamento InPA (https:// www.inpa.gov.it/ ).

La domanda di partecipazione alla presente procedura dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica , attraverso la piattaforma digitale raggiungibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/ secondo le modalità previste dal portale stesso.

Non sono ammesse altre forme di presentazione e invio della domanda di partecipazione, pena l’esclusione.

Per completare la procedura telematica d’iscrizione è ne cessario completare tutti i campi a compilazione obbligatoria nonché caricare gli allegati eventualmente richiesti in formato PDF/A.

Al termine della compilazione, dopo aver eseguito l’invio, il portale consente di scaricare un riepilogo della domanda presentata. Al riepilogo sarà attribuito un codice ID associato in maniera univoca alla singola domanda.

La domanda potrà essere inviata una sola volta. In caso venissero presentate più domande dallo stesso candidato sarà presa in considerazione e valutata l’ultima domanda trasmessa cronologicamente, purché entro i termini di scadenza per la presentazione dell’istanza.

Nella domanda i cand idati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46, 47 e 48 del DPR n. 445/2000, e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 75 e 76 del citato DPR per le ipotesi di falsità e di dichiarazioni mendaci:

  • – le proprie generalità
  • – il possesso dei requisiti richiesti

L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni citate. Qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il candidato, oltre a rispondere ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni, decade dai benefici eventualmente conseguenti dal provvedimento adottato sulla ba se della dichiarazione non veritiera.

I dati personale forniti o raccolti in occasione dell’espletamento della selezione verranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo n. 679/2016 e del Decreto legislativo 101/2018, esclusivamente per le finalità previste dal presente avviso. Con la compilazione del format della domanda il candidato ne autorizza l’utilizzo.

Curriculum vitae

Dopo aver effettuato l’accesso al Portale InPA , il candidato può procedere alla compilazione del proprio curriculum vitae cliccando sull’apposita sezione “Curriculum”.

Il curriculum dovrà contenere