Concorso pubblico Funzionario Amministrativo Contabile – Comune di Lajatico

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: mobilita
[colonna_job]

Avviso Pubblico di Mobilità Esterna

per la Copertura di 1 Posto di Funzionario Amministrativo Contabile

Comune di Lajatico – Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione (ex Cat. D)

Area Servizi al Cittadino

Unione Valdera – Provincia di Pisa

Descrizione: AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO CONTABILE – AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE (EX CAT. D) – PER IL COMUNE DI LAJATICO

Contenuto degli allegati: Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Palaia, Pontedera

La Dirigente dell’Area Affari Generali e SUAP dell’Unione Valdera, in esecuzione della determinazione n. 518 del 21.07.2025, rende noto che il Comune di Lajatico intende coprire, tramite procedura di mobilità tra enti, ai sensi dell’art. 30, comma 2bis, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione (ex categoria D), profilo professionale Funzionario Amministrativo Contabile, da assegnare all’Area Servizi al Cittadino.

Requisiti per l’ammissione

  • Essere dipendente con contratto a tempo indeterminato e profilo professionale uguale o equivalente a quello del posto da ricoprire (Funzionario Amministrativo Contabile – Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione – ex Cat. D);
  • Esperienza di almeno due (2) anni nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione (ex categoria D), profilo professionale o equivalente, in ambito attinente all’Area Servizi al Cittadino (Gestione Protocollo, Ragioneria, Demografici, Servizi Scolastici, Sociali, Eventi e Cultura);
  • Assenza di condanne penali e procedimenti penali pendenti incompatibili con il rapporto di pubblico impiego;
  • Assenza di provvedimenti disciplinari che abbiano comportato sanzioni superiori alla censura nei due anni precedenti la data di scadenza prevista per la presentazione delle domande;
  • Nulla osta al trasferimento dell’Amministrazione di appartenenza, ove richiesto ai sensi dell’art. 30, comma 1, del D.Lgs. 165/2001 oppure una dichiarazione che attesti la non obbligatorietà a presentare il nulla osta oppure dichiarazione preventiva dell’ente di provenienza di disponibilità alla concessione del nulla osta, qualora lo stesso sia richiesto dall’art. 30, comma 1, del D. Lgs. 165/2001.

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza dell’avviso e mantenuti fino alla sottoscrizione del contratto.

L’Amministrazione si riserva di valutare la situazione dei candidati in caso di condanne penali o procedimenti penali pendenti.

Modalità di Presentazione della Domanda

La domanda, in carta libera, deve essere redatta utilizzando il fac-simile allegato, indicando:

  • Data di nascita e residenza
  • Profilo professionale
  • Ente di attuale servizio
  • Periodi di servizio presso la PA
  • Titoli di studio
  • Esperienza professionale (almeno due anni, documentata)
  • Nulla osta (se necessario) o dichiarazione
  • Assenza di condanne penali e disciplinari
  • Accettazione delle norme dell’avviso
  • Autorizzazione al trattamento dei dati personali
  • Domicilio per comunicazioni

Allegati alla domanda:

  • Nulla osta preventivo al trasferimento (se dovuto)
  • Oppure, dichiarazione di non obbligatorietà del nulla osta
  • Oppure, dichiarazione preventiva di disponibilità al nulla osta da parte dell’ente di provenienza

Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite il portale inPA all’indirizzo http://www.InPA.gov.it entro le ore 12:59 del 21 agosto 2025. È necessario essere in possesso di credenziali SPID/CIE/CNS/IDAS.

Al termine dell’invio, il sistema invierà una mail di conferma con il riepilogo della domanda. È possibile modificare o integrare la domanda fino alla scadenza dell’avviso.

Esclusione dalla Procedura

Saranno esclusi i candidati che:

  • Presentano domanda fuori termine
  • Presentano domanda con modalità diverse
  • Non presentano il nulla osta (se necessario)
  • Non possiedono il profilo professionale richiesto
  • Non possiedono l’esperienza professionale richiesta
  • Hanno condanne penali incompatibili o procedimenti penali pendenti
  • Hanno avuto procedimenti disciplinari superiori alla censura negli ultimi due anni

Selezione

La selezione prevede un colloquio e la valutazione dei titoli. La commissione esaminatrice è composta da almeno tre membri.

Punteggio massimo: 30 punti

  • Colloquio: Max 20 punti
  • Esperienza professionale: Max 10 punti

Sarà valutata solo l’esperienza professionale nell’Area Servizi al Cittadino.

Il colloquio verterà sulle competenze generali e specifiche, inclusi i seguenti argomenti:

  • Testo Unico Enti Locali
  • Ragioneria applicata agli Enti Locali
  • Ordinamento contabile e finanziario degli enti locali
  • Controllo di gestione e controlli interni
  • Controlli della Corte dei Conti
  • Normativa IVA e IRAP per gli Enti Locali