Comune di Prato- Avviso di selezione pubblica per esami per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato di Istruttori Educativi (Area degli Istruttori) presso le scuole dell’infanzia del Comune di Prato (SELINF25)

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]

Avviso di Selezione Pubblica per Istruttori Educativi presso il Comune di Prato

COMUNE DI PRATO – SERVIZIO RISORSE UMANE

Avviso di selezione pubblica per esami per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato di Istruttori Educativi (Area degli Istruttori) presso le scuole dell’infanzia del Comune di Prato (SELINF 25).

Il Dirigente

Visto la deliberazione della Giunta comunale n. 112 /2025 di approvazione del Piano Integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025-2027 contenente il Piano del fabbisogno del personale;

Visto il D. Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche e integrazioni;

Visto il D. Lgs. n. 198/2006 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna);

Visto il vigente C.C.N.L. del Comparto Funzioni Locali 2019-2021 art. 86 e 87;

Vista la disciplina delle modalità di assunzione all’impiego di cui all’Allegato B del vigente Regolamento per l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi del Comune di Prato;

In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 2054 del 23.7.2025 con la quale è stato indetto il presente concorso;

Rende noto

Articolo 1 – Tipologia della selezione

  1. È indetta una selezione per esami per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato di Istruttori Educativi (Area degli Istruttori del CCNL Funzioni Locali) per la scuola dell’infanzia per provvedere alla sostituzione di personale educativo assente dal servizio con diritto alla conservazione del posto di lavoro ivi comprese anche le supplenze immediate e brevi, nonché per altre necessità quali la copertura di eventuali posti vacanti ai sensi dell’art. 86 CCNL Funzioni Locali 2019-2021;
  2. L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e d il trattamento nei luoghi di lavoro ai sensi della normativa vigente.
  3. Verrà corrisposto il trattamento economico previsto dal vigente CCNL Funzioni Locali per l’Area degli Istruttori e dalla contrattazione integrativa in vigore all’atto dell’assunzione in servizio.

Articolo 2 – Requisiti per l’ammissione

  1. Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
    1. cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, comma 1, 2 e 3-bis del D.Lgs. n. 30.3.2011 n. 165. Per i cittadini degli stati membri UE e per i cittadini dei paesi terzi, occorre il possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
      1. godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
      2. possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
      3. avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
    2. 18 anni compiuti alla data di presentazione della domanda;
    3. idoneità fisica all’impiego e quindi alle mansioni proprie del profilo professionale da rivestire;
    4. titolo di studio; titoli di studio necessari per l’insegnamento nella scuola materna, in base alla normativa vigente, risultano essere i seguenti:
      • diploma di laurea in scienze della formazione primaria ciclo unico o diploma di laurea in scienze della formazione primaria – indirizzo scuola dell’infanzia;

      Oppure

      • abilitazione all’insegnamento delle scuole del grado preparatorio, diploma quadriennale di istituto magistrale o diploma quinquennale di liceo sociopsicopedagogico (anche con sperimentazione linguistica) conseguiti entro l’a.s. 2001/2002;

      Oppure

      • diploma di maturità professionale di tecnico dei servizi sociali, già diploma di assistente comunità infantile, rilasciato da istituti scolastici legalmente riconosciuti o paritari conseguito entro l’a.s. 2001/2002 a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria” ;

      Oppure

      • essere iscritti/e al terzo, quarto o quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria ( LM – 85bis) e aver conseguito almeno 150 CFU;

      Per i titoli conseguiti all’estero l’ammissione alla selezione è subordinata al riconoscimento degli stessi a uno dei titoli di studio previsti per l’accesso, ai sensi della normativa vigente.

    5. non essere esclusi dall’elettorato politico attivo. Per i cittadini di altri stati dell’U.E. e per i cittadini extracomunitari il requisito in parola dovrà essere posseduto nel Paese di appartenenza;
    6. non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, 1° comma, lett. d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con D.P.R. n. 3 del 10.1.1957;
    7. non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione nonché non aver riportato condanna definitiva per uno dei delitti di cui all’art. 16 del Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n. 41/R del 30.7.2013 e ss.mm.ii. nonché non aver riportato condanne per uno dei reati di cui all’art. 25 bis del D.P.R. n. 313/2002;
    8. non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a h) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 L. 23/8/2004 n. 226 ;
    9. non avere altri rapporti di lavoro o essere titolari di partita IVA che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro a termine full time con la Pubblica Amministrazione; coloro che hanno altri rapporti di lavoro ovvero risultino essere titolari di partita IVA, purché compatibili con il rapporto di lavoro che verrà a instaurarsi col Comune di Prato, saranno assunti, ricorrendone la necessità, a tempo parziale (prestazione lavorativa non superiore al 50%).

      N.B. Coloro che hanno altri rapporti di lavoro o sono titolari di partita IVA devono dichiarare nella domanda di partecipazione detta circostanza. I candidati che prestano altra attività lavorativa devono inoltre specificare il tipo di rapporto lavorativo, l’Ente o il Datore di lavoro privato, nonché il luogo presso il quale prestano la propria attività lavorativa;

    10. non essere già presenti nella graduatoria di cui alla determinazione dirigenziale n. 1888/2016 relativa alla selezione per n. 6 posti di Istruttore Educativo a tempo indeterminato. Questa condizione è dovuta al fatto che le persone già presenti nella citata graduatoria, ed in possesso del titolo di studio previsto per l’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia, sono comunque di volta in volta interpellate prima di utilizzare la graduatoria formata a seguito del presente avviso;

      Possono presentare domanda coloro che, inseriti nella stessa graduatoria di cui alla menzionata D.D. n. 1888/2016, abbiano conseguito il titolo di studio necessario per l’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia successivamente alla data di scadenza del relativo bando di selezione e cioè dopo il 14/12/2015.

  2. Tutti i requisiti, a pena di esclusione, devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione e fissato nel presente bando sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro .

Articolo 3 – Termini e modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione alla presente selezione, a pena di esclusione, deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS, nonché tramite identità digitali eIDAS (ai sensi del Regolamento UE n. 910/2014 sull’identità digitale), compilando il format di candidatura sul Portale “inPA” – raggiungibile dalla rete internet all’indirizzo: https://www.inpa.gov.it – previa registrazione del candidato sullo stesso Portale. Per la partecipazione alla procedura il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un proprio domicilio digitale al quale verranno fatte le comunicazioni non è sufficiente il possesso di un indirizzo e-mail non certificato. Ogni variazione di tali indirizzi deve essere tempestivamente comunicata per iscritto al Servizio scrivente (indirizzo mail [email protected]). L’Amministrazione non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni dell’indirizzo PEC o del domicilio digitale dichiarate dai concorrenti nella domanda di partecipazione alla selezione oppure da mancata o tardiva comunicazione scritta della variazione degli stessi.

La procedura di invio delle domande di partecipazione alla selezione (registrazione, compilazione e invio) dovrà essere completata, a pena di esclusione, entro le ore 23.59 del giorno 12.8.2025. Oltre il suddetto termine la piattaforma informatica non consentirà l’operazione di invio della domanda.

La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto della disciplina del regolamento UE n° 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, e del decreto legislativo 30.06.2003 n° 196.

Dopo aver effettuato l’accesso al portale “inPA – Portale per il Reclutamento” il candidato dovrà procedere con la compilazione del proprio curriculum vitae (cliccando sull’apposita sezione “Curriculum”), redatto in lingua italiana. Conclusa la compilazione del curriculum, il candidato dovrà procedere alla compilazione della domanda di partecipazione, ricercando la procedura nell’apposita sezione.

La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione alla procedura selettiva sarà certificata e comprovata da apposita ricevuta scaricabile al termine della procedura di invio dal Portale inPA.

Si fa presente che- come indicato nella procedura operativa del Potale InPa, predisposta dal Dipartimento Funzione Pubblica- qualora il candidato dovesse modificare o integrare la domanda di partecipazione già inviata, dovrà procedere annullando prima la domanda già inoltrata e inviandone una nuova, entro la data di scadenza dei termini previsti dal bando.

Prima dell’invio della domanda il candidato dovrà scaricare il riepilogo domanda nel quale è indicato il codice alfanumerico di identificazione della domanda. Tutte le comunicazioni inerenti alla presente selezione saranno effettuate con esclusivo riferimento al suddetto codice, senza alcuna identificazione mediante dati anagrafici, eccetto che per la pubblicazione della graduatoria di merito.

Al termine dell’iter di presentazione della domanda, i candidati riceveranno a mezzo posta elettronica comunicazione di avvenuto invio della domanda.

Per le richieste di assistenza di tipo operativo e informatico correlate alla compilazione e all’invio della domanda di partecipazione, i candidati devono utilizzare, esclusivamente e previa lettura delle eventuali FAQ (https://www.inpa.gov.it/faq-domande-e-risposte/), l’apposito form di assistenza presente sul Portale «inPa».

Non è garantita la soddisfazione entro il termine di scadenza previsto per l’invio della domanda di partecipazione delle richieste inviate nei tre giorni antecedenti il medesimo termine. Le richieste pervenute in modalità differenti da quelle sopra indicate non possono essere prese in considerazione.

È onere del candidato verificare, attraverso le notifiche di cui sopra, l’effettiva ricezione della candidatura tramite il portale InPa.

Si invita ad inviare la domanda di partecipazione con congruo anticipo rispetto alla scadenza, al fine di evitare di incorrere in eventuali malfunzionamenti del sistema informatico dovuti a sovraccarico dei canali di trasmissione che possano impedire la ricezione telematica. Nel caso di malfunzionamento protratto nel tempo, l’Amministrazione potrà differire la scadenza del termine, per un numero di giorni pari alla durata dell’accertato malfunzionamento. I candidati dovranno conservare copia della domanda inviata nell’eventualità che l’Amministrazione ne faccia richiesta.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per i disguidi causati dal malfunzionamento del portale “inPa – Portale per il Reclutamento”, ovvero dipendenti da caso fortuito, forza maggiore o inesatta o non chiara trascrizione, da parte del candidato, dell’indirizzo di residenza e/o PEC, anche nel caso in cui la casella PEC indicata dal candidato non sia in grado di ricevere messaggi, pertanto è cura del candidato notificare all’Amministrazione qualunque cambiamento dei predetti recapiti.

I candidati che avranno presentato domanda secondo le modalità sopra indicate saranno ammessi con riserva di verifica del possesso dei requisiti al momento dell’eventuale assunzione.

In caso di vizi sanabili contenuti nella domanda di partecipazione, viene disposta l’ammissione dei candidati a condizione che gli stessi provvedano a regolarizzare la domanda stessa nei termini perentori che verranno loro comunicati.

Tutte le comunicazioni relative alla presente selezione verranno rese note attraverso pubblicazione sul Portale InPa e sul sito istituzionale dell’Ente (Comune di Prato – Amministrazione Trasparente – Bandi di selezione).

Articolo 4 – Ammissione alla selezione e modalità delle comunicazioni

  1. Tutti i candidati sono ammessi alla selezione con riserva di verifica del possesso dei requisiti.
  2. Comporta l’ esclusione dalla presente selezione :
    • la mancanza del possesso dei requisiti di cui al precedente art. 2 desumibili dalla domanda di partecipazione;
    • la presentazione della domanda con modalità diverse da quelle indicate nel presente avviso;
  3. Gli elenchi dei candidati ammessi e degli esclusi, il calendario della prova d’esame, l’esito della stessa ed ogni altra comunicazione inerente alla selezione in argomento saranno resi noti mediante pubblicazione sul portale InPa e sulla pagina dedicata del sito Internet del Comune di Prato.
  4. Tale forma di pubblicità costituisce notifica ad ogni effetto di legge è pertanto onere del candidato monitorare regolarmente i suddetti canali informativi.

Articolo 5 – Prova d’esame

I candidati dovranno sostenere un colloquio vertente sulle seguenti materie:

  • -normativa nazionale, regionale, c