Concorso Istruttore Tecnico Cat. C Comunità Collinare del Friuli

Pubblicato: 4 Agosto 2025 • Tipo: Concorso
[colonna_job]

Concorso Pubblico per Istruttore Tecnico – Comunità Collinare del Friuli

La Comunità Collinare del Friuli indice un concorso pubblico per soli esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 (un) Istruttore Tecnico, categoria C, posizione economica C1.

Informazioni Generali

Ente: Comunità Collinare del Friuli

Codice Concorso: CCDFRIU_ITCC2025

Ufficio: Ufficio Unico Lavori Pubblici – Espropri

Posizione: Istruttore Tecnico, Categoria C, Posizione Economica C1

Tipologia Contratto: Tempo pieno e indeterminato

Riserva posti: È prevista riserva di posto per volontari FF.AA. (art.1014, commi 3 e 4, e art. 678, comma 9 del D.Lgs. 66/2010) e operatori/trici del Servizio Civile Universale (D.Lgs. 40/2017, modificato dal D.L. 44/2023 convertito dalla L. 74/2023).

Contatti

Indirizzo: Piazza Castello n.7 – 33010 Colloredo di Monte Albano (UD)

Telefono: 0432.889507

Email: [email protected]

PEC: [email protected]

Codice Fiscale: 80010250308

Partita IVA: 00582990305

Descrizione del Profilo Professionale

Mansioni:

  • Attività tecnica nell’ambito di pianificazione, progettazione, gestione e controllo di lavori pubblici.
  • Interventi finalizzati alla trasformazione del territorio, protezione ambientale, sicurezza e manutenzione.
  • Gestione e controllo lavori, pianificazione, coordinamento operazioni.
  • Partecipazione a progettazione, predisposizione elaborati tecnici, analisi e valutazione.
  • Pianificazione urbana ed ambientale.
  • Predisposizione atti amministrativi.

Competenze:

  • Conoscenze tecniche: Metodologie e tecniche costruttive, sistemi realizzativi, tecniche topografiche, procedure catastali, legislazione appalti, salute e sicurezza, procedure espropriative, abbattimento barriere architettoniche.
  • Capacità: Autonomia, relazioni interne ed esterne.

Competenze trasversali (Soft Skills):

  • Problem solving
  • Flessibilità e innovazione
  • Orientamento al lavoro di gruppo

Requisiti di ammissione

Requisiti Generali:

  1. Cittadinanza italiana o requisiti ex art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Adeguata conoscenza della lingua italiana per i candidati non cittadini italiani.
  2. Età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista per la pensione di vecchiaia.
  3. Assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso.
  4. Idoneità fisica all’impiego.
  5. Godimento dei diritti civili e politici.
  6. Non essere stati licenziati, destituiti o dispensati da Pubblica Amministrazione.
  7. Iscrizione nelle liste elettorali.
  8. Assenza di incompatibilità e inconferibilità (D. Lgs n. 39/2013 e s.m.i.).
  9. Patente di guida B.
  10. Indirizzo sussidiario per comunicazioni (se diverso da email/PEC).

Requisiti Specifici:

  1. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo di laurea (specificato nel bando).
  2. Conoscenza dei sistemi applicativi informatici.
  3. Conoscenza della lingua inglese.

Si consiglia di allegare alla domanda la documentazione relativa al possesso di tutti i titoli dichiarati.