Concorso Autisti Ministero della Giustizia 2024: 1000 Posti Disponibili per Diplomati

Il Concorso Autisti del Ministero della Giustizia per il 2024 rappresenta un’importante opportunità lavorativa per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore pubblico. Il concorso è finalizzato all’assunzione di 1.000 nuovi autisti per il Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa degli uffici giudiziari attraverso l’integrazione di personale qualificato nell’Area Assistenti. Questa selezione prevede l’assunzione a tempo indeterminato, offrendo ai vincitori una stabilità lavorativa e la possibilità di sviluppo professionale. I candidati selezionati avranno un ruolo chiave nel supportare le attività giudiziarie italiane, operando in un ambiente dinamico e in continua evoluzione.

Termine per la presentazione delle domande: È possibile inviare la candidatura entro il 25 settembre 2024.

Dettagli del Concorso: Posti Disponibili e Profili Richiesti

Quanti sono i posti disponibili?
Sono previsti 1.000 posti per il ruolo di conducente di automezzi (Area II) destinati agli uffici giudiziari.

Qual è l’importanza di questo concorso per il Ministero della Giustizia?
Il concorso è un’iniziativa cruciale per potenziare l’efficienza degli uffici giudiziari, migliorando la gestione dei trasporti e dei servizi logistici essenziali.

I posti sono a tempo indeterminato?
Sì, tutte le posizioni sono a tempo pieno e indeterminato.

Requisiti di Partecipazione

Ci sono limiti di età per partecipare?
I candidati devono essere maggiorenni.

Qual è il titolo di studio richiesto?
È necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado (quadriennale o quinquennale).

Quali sono i requisiti di partecipazione?
Oltre ai requisiti generici, sono richiesti:

  • Idoneità psico-fisica per le mansioni previste;
  • Patente di guida di categoria B valida da almeno tre anni, con un punteggio residuo di almeno 18 punti, e nessuna sospensione della patente negli ultimi tre anni ai sensi degli artt. 186 e 187 del Codice della Strada.

Quali sono le sedi di lavoro?
Le posizioni sono disponibili in tutta Italia.

Quanto guadagna un autista del Ministero della Giustizia?
Il salario annuo lordo è di 19.351,97 euro, distribuito su 12 mensilità, oltre alla tredicesima e ad eventuali indennità, inclusa l’indennità di amministrazione di 3.635,76 euro lordi annui.

Processo di Selezione: Prove Previste

Come sarà strutturato il processo di selezione?
Il concorso prevede:

  • Valutazione dei titoli;
  • Prova scritta;
  • Prova pratica di guida.

Come si accede alla prova scritta?
I candidati saranno ammessi alla prova scritta in base alla valutazione dei titoli. Saranno ammessi quattro volte il numero dei posti messi a concorso.

Come vengono valutati i titoli?
I titoli saranno valutati secondo specifici criteri per un massimo di 10 punti, basati sul voto di diploma, possesso di abilitazioni specifiche, e patenti superiori alla categoria B.

Com’è strutturata la prova scritta?
La prova scritta consiste in un test di 30 quesiti a risposta multipla da completare in 45 minuti. Il punteggio massimo è di 30 punti. Il punteggio minimo per superare la prova è di 21/30.

Quali sono le materie della prova scritta?

  • Norme generali in materia di pubblico impiego.
  • Codice della strada.
  • Conoscenza base delle funzioni di Word ed Excel.
  • Conoscenza della lingua inglese di livello A2.

Cosa prevede la prova pratica di guida?
La prova pratica di guida valuta la capacità di condurre veicoli con competenze specifiche, includendo preparazione alla guida e manovre di precisione. Il punteggio minimo per superare è di 14 su 20 punti.

Graduatoria Finale e Modalità di Domanda

Come viene redatta la graduatoria finale?
La graduatoria è elaborata combinando i punteggi della valutazione dei titoli, della prova scritta e della prova pratica di guida. I vincitori potranno scegliere la sede di lavoro in base alla loro posizione in graduatoria.

Come si inoltra la domanda?
La domanda di partecipazione deve essere inviata attraverso il portale inPA, utilizzando un’identità digitale SPID e una PEC intestata al candidato.

Entro quando è possibile partecipare?
La scadenza per l’invio delle candidature è il 25 settembre 2024 alle ore 12:00.

Altri concorsi previsti dal Ministero della Giustizia?
Il Ministero ha in programma altri concorsi secondo il piano triennale dei fabbisogni 2023-2025; per dettagli ulteriori, consultare le comunicazioni ufficiali del Ministero.