Comune di Napoli: Aperto il Concorso per 130 Nuove Assunzioni tra Tempo Indeterminato e Determinato

Il Comune di Napoli ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 130 unità di personale, suddivise in 50 posti a tempo indeterminato e 80 a tempo determinato, in diverse aree e profili professionali. Il termine ultimo per presentare la domanda è il 25 agosto 2024.

Requisiti di Accesso al Concorso

Il concorso prevede varie figure professionali, ciascuna con requisiti specifici in termini di titolo di studio:

  • Istruttore tecnico: È richiesto un diploma di geometra, perito edile, chimico o agrario, oppure una laurea in Architettura o Ingegneria.
  • Istruttore amministrativo: È sufficiente un diploma di scuola superiore che consenta l’iscrizione all’università.
  • Agente di Polizia Locale: Oltre al diploma di scuola superiore, sono richiesti requisiti fisici e attitudinali specifici, oltre all’idoneità psico-fisica.
  • Funzionario economico-finanziario: È necessaria una laurea in Economia o discipline affini, con particolare attenzione alle scienze economiche e gestionali.
  • Funzionario tecnico: Si richiede una laurea in Ingegneria o Architettura, preferibilmente con specializzazioni come civile, edile, ambientale, ecc.
  • Assistente sociale: È richiesta una laurea in Servizio Sociale e l’iscrizione all’albo professionale.

Per maggiori dettagli sui requisiti specifici per ogni profilo, si consiglia di consultare attentamente il bando di concorso.

Modalità di Invio della Domanda

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 25 agosto 2024, tramite la piattaforma online dedicata. È necessario autenticarsi utilizzando lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Contatti per Informazioni

Per ulteriori chiarimenti o informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Napoli: www.comune.napoli.it.

Prove d’Esame

Le prove d’esame si articolano in diverse fasi:

  • Prova preselettiva: Test a risposta multipla di 40 domande, da completare in 50 minuti. Le domande valutano le capacità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento, oltre a conoscenze generali sulle materie della prova scritta.
  • Prova scritta: Test a risposta multipla di 40 domande, della durata di 60 minuti. Ogni risposta esatta vale +0,75 punti, ogni risposta errata -0,25 punti, mentre le risposte non date non ricevono punteggio. Per superare la prova è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30. Le domande riguardano materie giuridiche, conoscenze tecniche specifiche per il profilo, lingua inglese e competenze digitali.
  • Prova pratica (solo per Agente di Polizia Locale): Questa prova mira a verificare l’idoneità fisica dei candidati, con esercizi come corsa, salto in alto e trazioni alla sbarra, con differenze tra uomini e donne.

Materie d’Esame per Ogni Profilo

  • Istruttore tecnico: Materie tecniche (edilizia, urbanistica, sicurezza), giuridiche e lingua inglese.
  • Istruttore amministrativo: Materie giuridiche, contabilità e procedure amministrative.
  • Agente di Polizia Locale: Materie giuridiche, codice della strada, ordinamento e funzioni della polizia locale, oltre alla prova fisica.
  • Funzionario economico-finanziario: Materie giuridiche, contabilità ed economia.
  • Funzionario tecnico: Materie tecniche e giuridiche.
  • Assistente sociale: Materie giuridiche, psicologia, pedagogia e metodologie di intervento sociale.

Le materie delle prove possono variare leggermente in base al bando di concorso. È fondamentale consultare attentamente il bando e prepararsi studiando i programmi dettagliati delle materie richieste.

Retribuzione per Istruttori Tecnici e Amministrativi

Uno istruttore amministrativo comunale, inquadrato nella categoria C1, percepisce uno stipendio lordo annuo di circa 21.300 euro, pari a circa 1.782 euro lordi mensili.